Rinnovo delle cariche associative del CASLI di Zurigo

Il C.A.S.L.I. di Zurigo (Comitato Associativo Scolastico per la Lingua Italiana) è un Associazione di diritto svizzero che opera senza fini di lucro in nove Cantoni della Circoscrizione Consolare di Zurigo (Glarona, Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Sciaffusa, Svitto, Uri, Zugo e Zurigo) ed ha come finalità la realizzazione di iniziative linguistico-culturali a favore della collettività italiana.
Nato alla fine degli anni settanta per aiutare gli emigrati italiani e le loro famiglie nell'inserimento a scuola e nel lavoro, il C.A.S.L.I. oggi principalmente organizza e gestisce la maggior parte dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana, a livello elementare e medio, attivi nei nove Cantoni citati.
Il C.A.S.L.I.
- paga gli stipendi degli insegnanti dei corsi e del personale di segreteria;
- paga le spese di affitto e di funzionamento della sede dell'Ente;
- paga le assicurazioni e le altre spese obbligatorie per il funzionamento dei corsi;
- fornisce il materiale didattico e i libri scolastici per gli alunni;
- fornisce ai docenti materiale per l'insegnamento;
- contribuisce alle spese per visite d'istruzione ed altre iniziative a favore degli alunni;
- organizza e finanzia corsi di aggiornamento per gli insegnanti.
L'Ente riceve un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che copre attualmente circa i due terzi delle spese. Per il resto dei fondi è necessario richiedere un contributo alle famiglie per la frequenza ai corsi.
Gli organi del C.A.S.L.I. sono: l'Assemblea dei Soci, il Presidente e il Consiglio di Amministrazione, che vengono eletti ogni tre anni, e il Collegio dei Revisori dei Conti, le cui funzioni vengono espletate da un'agenzia abilitata a livello federale.
Sono soci del C.A.S.L.I. tutti i genitori che versano il contributo per la frequenza ai corsi dei propri figli, nonché tutti i Comitati Genitori che organizzano attività concrete a sostegno dei corsi.
L'assemblea dei Soci è composta da
- rappresentanti dei corsi - ogni singolo corso può esprimere un rappresentante;
- rappresentanti dei comitati genitori - al massimo tre per ogni comitato, facenti parte del direttivo del comitato stesso.
Il 29 novembre 2019, alle ore 19.30,
presso il Liceo Artistico "Freudenberg", Parkring 30 - Zurigo,
verrà convocata la nuova Assemblea dei Soci del C.A.S.L.I. che eleggerà il Presidente ed il Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio.
Entro il 10 novembre
- i genitori degli alunni di ogni corso, nella riunione di inizio anno, eleggono un rappresentante. Gli insegnanti presentano l'attività dell'Ente, gestiscono le operazioni di voto e comunicano alla segreteria del C.A.S.L.I. il nome, il n. di telefono e l'indirizzo e-mail della persona eletta.
- I Comitati Genitori pagano la quota sociale di 50 franchi (bollettino allegato), inviano al C.A.S.L.I. la composizione del direttivo e il verbale dell'ultima seduta, scelgono un massimo di tre rappresentanti tra i membri del proprio direttivo e di questi inviano alla segreteria del C.A.S.L.I. (e-mail: caslizurigo@gmail.com) nome, n. di telefono e indirizzo e-mail.
PARTECIPATE ALLA GESTIONE DEI CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA!