Le eccellenze del made in ItalyL’associazione “Swiss Federalism“, con il patrocinio dei Com.it.es di Zurigo e San Gallo organizza un evento dedicato alle aziende...
Serata InformativaLa Parrocchia Don Bosco della MCLI in collaborazione con il reparto integrazione della città di Zurigo invita ad una serata informativa...
Incontri informativi per migrantiLa Caritas organizza due incontri per migranti che vivono nella città di Zurigo: «Eine Wohnung suchen in Zürich“, Info-Veranstaltung...
Presentazione del libro di Veronica BarassiLa ASRI (Associazione svizzera per i rapporti economici e culturali con l'Italia) in collaborazione con ALA (Amici del Liceo Artistico),...
Giochi Invernali 2022Dopo due anni di pausa, dovuta alla situazione sanitaria e alle conseguenti restrizioni, quest’anno riprende l’iniziativa sportiva...
"E quindi uscimmo a riveder le stelle"Questo è il titolo del Concorso del Forum per l’italiano in Svizzera rivolto a bambini, giovani e adulti il cui scopo è di rendere...
Zurigo in Italiano 2021Come ogni hanno, ottobre segna l'inizio dell'iniziativa Zurigo in Italiano che propone molteplici eventi che hanno in comune la lingua...
Commemorazione del XXV aprileIl Comitato xxv aprile invita tutta la comunità alla commemorazione della Liberazione che avrà luogo SABATO, 25 SETTEMBRE 2021, ORE 18.00...
Dantedì, 25 marzo 2021Celebrazioni per il Dantedì 2021 in Svizzera La critica dantesca è solita collocare al 25 marzo l’inizio del viaggio ultraterreno della...
commemorazione del XXV aprileFesta di Liberazione "Costruire il futuro ricordando la Resistenza". Venerdì 25 settembre 2020, Zurigo
Letture di poesie in lingua italianaLettura di poesie con alice MAlerba e Lucilla Trapazzo accompagnate da Aida Quartett
Richieste urgenti degli italiani all'esteroIl Comites di Zurigo ha inviato una lettera ai parlamentari della circoscrizione estero sollecitando alcuni temi che riguardano gli italiani
Aiuto per persone bisognose nei Cantoni di Lu, Nw, Ow e UriIl Circolo ACLI di Lucerna, in collaborazione con Pro-Senectute, Vicino-Lucerna e Zeitgut, ha istituito un punto di coordinamento di...
25 Aprile: ricordare la Resistenza per affrontare il presente e costruire il futuro!Messaggio del Comitato XXV aprile
Rinviato l'evento "in viaggio con gli italofoni sul Riscio' di Rete UnoLa Corsi comunica il rinvio dell'evento In viaggio con gli italofoni sul Risco' di Rete Uno
Rinviata la serata informativa dell'INASIl Patronato INAS di Zurigo ci informa che la SERATA INFORMATIVA prevista per il 17/03/2020 è stata rinviata.
In viaggio con gli italofoni sul Risciò di Rete UnoÈ l’interessante e divertente viaggio compiuto la scorsa estate dal noto conduttore RSI Fabrizio Casati e dal “pedalatore“ Julien Carton, a
GIOCHI INVERNALI 2020Domenica 15 marzo si svolgerà la 17ma edizione della giornata sportiva sulla neve, nella località di Elm.
Serata informativa al Liceo Vermigli di ZurigoGli insegnanti del Liceo Linguistico e Scientifico Vermigli sono lieti di invitarvi ad una serata informativa che si terrà Mercoledì 5 febbr
Docufilm "Non far rumore"Anteprima nazionale in Svizzera con sottotitoli in tedesco del film documentario che racconta la storia dimenticata dei bambini nascosti.
Invito alla presentazione delle scuole del Polo Scolastico Italo-svizzeroLa presentazione del Polo scolastico avrà luogo martedì 21 gennaio 2020, ore 18, presso la MCI di Zurigo (Feldstrasse 109)
Dialogo tra generazioniDa Pier Martire Vermigli ai Secondos 20 generazioni di italiani a confronto Martedì 10 dicembre 2019, dalle ore 16 alle ore 17.30 Missione C
Rinnovo delle cariche associative del CASLI di ZurigoIl C.A.S.L.I. di Zurigo (Comitato Associativo Scolastico per la Lingua Italiana) è un Associazione di diritto svizzero che opera senza...
Evento INFINITO, e oltre...Venerdì 06 dicembre 2019, ore 9 Circolo Culturale Sandro Pertini Bahnhofplatz 3 8953 Dietikon Mattinata dedicata all'Infinito di Giacomo
L'Amleto in - più o meno - 15 minutiSpettacolo teatrale su testo di Tom Stoppard interpretato dagli studenti del Liceo Vermigli di Zurigo Lunedì 11 novembre, ore 18.30 MCI Zur
Pasolini al Photobastei di ZurigoMostra fotografica Lo sguardo di Pasolini attraverso gli occhi di Notarangelo Vernissage sabato 02 novembre, 2019 alle ore 16, Photobastei Z
Bernardino Ochino, il pastore scomodo di una indesiderata comunità nella Zurigo del CinquecentoConferenza nell'ambito del ciclo di incontri riguardante le influenze italiane sulla Riforma zurighese. Giovedì 24 ottobre, 18.30, Liceo
Zurigo in Italiano 2019Tradizionale manifestazione che si svolge in autunno a Zurigo, ricca di avvenimenti che hanno come filo conduttore la lingua e la cultura it
Serata in onore di Sandro Pedroliorganizzata dal Comitato XXV aprile serata in onore di Sandro Pedroli Giovedì 03 ottobre 2019, ore 19.30 Quartierzentrum Aussersihl di...
Convegno linguistico culturaleLa ricchezza del contatto linguistico: dal talian al code switching Domenica 27 ottobre 2019, ore 14.30 Liceo Artistico di Zurigo - Parkring
Incontro con Concetto VecchioGiornalista del quotidiano La Repubblica. Autore del libro "Cacciateli. Quando i migranti eravamo noi" Venerdì 27.09.19, ore 19.45
Influenze italiane sulla Riforma zurigheseCiclo di conferenze su tre figure di esuli italiani che hanno lasciato una traccia nella storia della chiesa riformata zurighese
Incontro con Alessio FigalliVi segnaliamo l'incontro con Alessio Figalli, illustre matematico italiano, docente presso il Politecnico di Zurigo, lunedì 06 maggio 20
Festa di LiberazioneCommemorazione del XXV aprile "Ha ancora senso parlare di Resistenza oggi?" giovedì 25 aprile 2019, ore 19.30 Quartierzentrum Aussersihl,...
Apprendistato e soluzioni transitorieSerata informativa organizzata dalla associazioni S-E-S-J, in collaborazione con il Comites di Zurigo e con l'Ente CASLI Mercoledì 08...
Einstein & meRappresentazione teatrale "Einstein & me" che si svolgerà venerdì 22 marzo alle ore 13.30, presso il centro St.Agatha di Dietikon. Si...
Migranti ieri ed oggi: convegno e mostreDa venerdì 29 a domenica 31 marzo presso Zwinglihaus (Aemtlerstrase 23 - 8003 Zurigo) avrà luogo il convegno «Migranti ieri ed oggi»
Cose storteDomenica 24 marzo 2019, ore 11.30 Punto d'Incontro (Josefstrasse 102 - 8005 Zurigo) presentazione del libro Cose Storte
16ma edizione dei GIOCHI INVERNALICome ogni anno, a marzo si rinnova la tradizionale giornata sulla neve all'insegna dell'Italianità. I giochi Invernali, gare di sci e...
Concorso. "parli italiano? Ti prendo in parola!"Il concorso indetto dal Forum per l’italiano in Svizzera ha lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano in Svizzera
Forum: attribuzione di un mandato di ricercaIl Forum per l’italiano in Svizzera intende attribuire un mandato di ricerca. Scadenza per l'inoltro della partecipazione 28.02.19
L'importanza della comunicazioneRoberta Riolo parlerà dei modelli possibili di comunicazione che si propongono di intervenire in prevenzione e recupero delle difficoltà rel
Matera: capitale europea della cultura 2019Presentazione e promozione della Regione Basilicata e Matera. Lunedì 26 novembre 2018, dalle ore 16 Liceo Artistico di Zurigo (Parkring 30)
L'altra faccia del RisorgimentoConferenza dello scrittore Pino Aprile. Martedì 13.11.2018, ore 19 presso il Liceo Artistico di Zurigo
Che cos'è il dirittoConferenza del Prof. Michele Luminati della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lucerna. Venerdì 02 novembre 2018, ore 13
Punto DLettura di testi di scrittrici contemporanee tra prosa, teatro e poesiadi e con Alice Malerba e Lucilla Trapazzo Sabato 10 novembre 2018, or
INSIDERS - Laboratorio sulle nuove forme di aggregazione socialeScambio culturale ed intellettuale tra generazioni di emigranti chiamati a confronto su idee di aggregazione
Corso per sommelier della CCISPercorso formativo strutturato in 3 livelli indipendenti (enologia, viticoltura, figura del sommelier, geografia vitivinicola, abbinamento c