top of page

I° seduta - 2025 - 27.01.2025

Luogo:  Sede del Comites Sihlquai 253, 8005 Zurigo

Data:     lunedì 27.01.2025

Ora:      19.30

 

Presenti:  Petta Gerardo, Putrino Anna, La Torre Cosimo, Cartelli Renato, Antolic Mezin Ana, Calabrese Ippazio, Ilardo Domenica, Luciani Maria Cristina, Martino Michaela, Pingitore Mario, Sivillica Paolo.

 

Assenti :   Chirichella Rosanna, Cianciulli Antonia, Iacobelli Mikaela, Maurello Vincenzo, Puntillo Donato, Ticchio Giuseppe, Zanetti Melania.

 

Assenti ingiustificati:

 

Per il Consolato:   Console Generale d’Italia, Ministro Mario Baldi

                                

Ospiti:                   Dirigente Scolastica Uff. scuola, Prof. Rosaria Genovese

_________________________________________________________

Il Presidente Petta apre la riunione con un saluto ai presenti. Conferma la presenza del numero legale necessario per deliberare.

Dà il benvenuto alla prof.ssa Genovese che da poco ha preso servizio quale dirigente dell’ufficio scuola e le passa la parola per la presentazione.

Genovese conferma di aver preso servizio lo scorso 02 dicembre pertanto è ancora in fase di ambientamento. Al suo arrivo si è subito confrontata con le problematiche legate all’organizzazione dei Corsi. Si rende disponibile per ogni necessità.

Segue una breve presentazione dei presenti.

 

Comunicazioni della Presidenza

Dall’inizio dell’anno l’Esecutivo ha partecipato alle attività organizzate dalle Associazioni.

Il Comites ha presenziato alla Festa della Befana a Lucerna, alla Assemblea Generale dei Soci della Associazione Campana, alla Assemblea Generale dei Soci della AVIS di Zurigo. Il prossimo appuntamento è la assemblea Generale dei Soci della AMSIZ (Associazione Medico Scientifica Italo Zurighese). Putrino, che in qualità di responsabile della Commissione Made in Italy ha partecipato ai lavori di costituzione della associazione, aggiunge che si tratta di una realtà molto interessante che mette in contatto diversi professionisti dell’ambito medico scientifico che parlano italiano e che risiedono nel Cantone di Zurigo.

 

Si è svolto presso la MCI di Zurigo, come già annunciato lo scorso dicembre, l’incontro di presentazione della Confedilizia, con patrocinio del Comites di Zurigo. L’incontro ha fornito informazioni per i proprietari di case in Italia. Se qualche Consigliere vuole ripetere l’iniziativa nella propria località può rivolgersi a Cistina Vogel Luciani.

 

Il Console Baldi interviene e conferma l'importante attività svolta dalle associazioni locali, che stanno vivendo un periodo di grande apprezzamento da parte dei connazionali, confermato dalla numerosa ed eterogenea partecipazione agli eventi organizzati.

Pingitore è d’accordo e riferisce del successo che hanno le iniziative realizzate dalla associazione che lui presiede.

Vogel Luciani riferisce delle rappresentazioni teatrali organizzate a Schaffhausen da Giuseppe Pietramale, durante le quali gli alunni dei Corsi LCI sono protagonisti, e auspica che queste iniziative possano essere realizzate anche in altre località.

 

Si è proseguito con l’organizzazione della 20ma edizione dei Giochi invernali. Le gare si svolgeranno il prossimo 9 marzo ad Elm. Il Presidente Petta ringrazia il Console per il sostegno finanziario, confermato anche per quest’anno.

 

Approvazione del verbale della riunione del 11.11.2024

Si procede con la votazione. Il verbale è approvato dai presenti.

 

Approvazione Bilanci Consuntivi Capp. 3103 e 3106/2024

Il Presidente si assicura che i presenti abbiano ricevuto la documentazione relativa ai Bilanci. Informa che il Collegio dei Revisori ha controllato la tenuta della contabilità e passa la parola a Panzeri. Si procede con l’illustrazione delle cifre indicate nei Bilanci che denotano una coerenza rispetto allo scorso esercizio. Viene data comunicazione che parte delle entrate provenienti dai proventi locali sono state utilizzate, come deciso nel primo anno di mandato di questo Comites,  per il potenziamento dei canali social. Ciò ha permesso al Comitato di avere più visibilità e ha indotto i connazionali a usare il Comites come punto di riferimento per chiedere informazioni su diverse tematiche (in particolar modo: come si accede ai servizi del Consolato, iscrizione AIRE, come ottengo il codice fiscale, FAST IT, equipollenze dei diplomi italiani, pensioni italiane, Casa d’Italia, ecc.) Si è ritenuto necessario dotare il Comitato di attrezzature utili per organizzare eventi in autonomia. Il Comites infatti ha la possibilità di utilizzare la sala che è posta al 1 piano sotterraneo di questo edificio, questa sala non dispone di attrezzature; pertanto, è stato comprato un proiettore, uno schermo, dei microfoni con l’amplificatore. Un sistema audio è stato acquistato in occasione dell’evento Qui non c’è niente di speciale, grazie al contributo della casa di produzione del film. Inoltre si è dotata la sede del Comitato, con l’auspicio di tenere regolarmente gli incontri in presenza, di un frigorifero e una macchina per il caffè.

L’avanzo attivo rimanente servirà per proseguire con l’attività di marketing nella misura che sarà ritenuta più efficace e si organizzerà la giornata dell’italiano all’estero, idea emersa durante gli incontri del Comites con le associazioni nel 2023 e già definita nella riunione plenaria di dicembre 2023.

Si passa a votazione.

I Bilanci Consuntivi 2024 vengono approvati all’unanimità dei presenti.

 

Candidatura del Consigliere Paolo Sivillica come membro dell’Esecutivo

Petta riferisce della richiesta pervenuta dal Consigliere Sivillica che è stata subito accolta con favore dall’Esecutivo. Chiede se i presenti sono d’accordo con la votazione. Luciani Vogel propone la votazione a scrutinio segreto. La maggioranza decide per la votazione palese.

Putrino aggiunge che da parte sua c’è sempre stato l’auspicio di avere un componente della lista Il Ponte nell’Esecutivo pertanto si dichiara lieta della decisione di Sivillica.

Si passa a votazione.

10 membri favorevoli

1 membro astenuto (Cristina Vogel Luciani)

Sivillica viene nominato membro dell’Esecutivo.

 

La parola passa a Sivillica che ringrazia della fiducia. Riferisce che nelle sue diverse esperienze di migrazione, ha sempre collaborato come volontario per sostenere le esigenze dei connazionali. Auspica che si potrà lavorare insieme fino alla fine del mandato.

Putrino ringrazia Sivillica della disponibilità in quanto l’entrata nell’Esecutivo di un Consigliere della lista il Ponte determina una chiusura di quanto avvenuto in passato.

I membri si congratulano.

 

Il Console Baldi fornisce alcune informazioni riguardanti i servizi consolari. Il 2024 è stato un anno molto produttivo. Il Consolato ha aumentato l’erogazione dei servizi rispetto al 2023 che già era stato caratterizzato da ottimi risultati. A titolo di espempio segnala un aumento del 12,9% nel rilascio passaporti, 20,7% per le CIE, e del 28% nelle nascite. Sono state istituite 5 sedi periferiche dove un funzionario si reca per raccogliere le richieste di servizi da parte dei connazionali. Le sedi sono a Coira, San Gallo, Lucerna, Zugo e Winterthur. Per il momento questo servizio non può essere esteso ad altre località per mancanza di di personale. Comunica che nel 2025 sono previsti 5 referendum per i connazionali, da aprile a giugno. Il Consolato dovrà occuparsi di questa ulteriore mansione. I lavori presso la Casa d’Italia sono in linea con i tempi indicati, quindi il 2026 rimane invariato quale termine di entrata per il Consolato e per la scuola italiana. Prossimamente si terrà a Berna un incontro con i Consoli e le rappresentanze per fare il punto sulla situazione delle attività in programma.

 

Antolic chiede, a proposito del rinnovo della Casa d’Italia, se sarà possibile offrire a tutti gli alunni della scuola (circa150) la possibilità di pranzare a scuola, cosa che purtroppo nella sede attuale non è possibile.

Presso la Casa d’Italia gli spazi sono maggiori pertanto il problema attuale verrà ridotto. La Casa d’Italia non disporrà di una cucina per la preparazione dei pasti ma di un refettorio per la consumazione. Il Console riferisce che la gestione della refezione sarà assegnata sulla base di una gara. Verrà scelta la ditta più adatta alle esigenze. Prosegue informando sulla situazione della Scuola Media Fermi che attualmente è gestita dall’Ecap. La scuola si avvale di un contributo ministeriale e l’assegnazione di alcuni docenti ministeriali. L’Ecap ha manifestato l’intenzione di concludere la gestione della scuola. Si proseguirà con la richiesta di trasformare la scuola paritaria in statale per assicurare l’esistenza della scuola media e di conseguenza la continuità della formazione scolastica. Antolic chiede se è opportuno promuovere il polo scolastico.

Il Console rileva che le informazioni sono disponibili sul sito e gli interessati possono rivolgersi direttamente alla scuola. Purtroppo gli spazi al momento sono sacrificati.

 

Pingitore chiede se è possibile avere un contatto diretto con il Consolato. Il Console si dichiara sempre disponibile per le segnalazioni, così come la dott. Fontana.

 

Alle ore 21.30 la seduta è tolta.

 

La Verbalista                                                                                   Il Presidente del Comites

Barbara Panzeri                                                                             Gerardo Petta

 

 

Il presente verbale viene approvato in data 15 aprile 2025    

 

Comments


Ultimi post

Indirizzo

​Sihlquai 253
8005 Zürich

 

Mail

Telefono

​+41 (0)44 291 27 88

  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Copyright © 2025 COMITES ZURIGO. All Rights Reserved. Designed and Developed by www.sonetto.ch

bottom of page