top of page

Italia al Consiglio ONU per i diritti umani (2026-2028)

ree

Giovedì 30 ottobre 2025

Una sessione informativa e una cerimonia di commemorazione per riaffermare l’impegno umanitario dell’Italia.

In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà a Zurigo un doppio appuntamento aperto al pubblico e in lingua italiana, dedicato alla promozione del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani.

L’evento si inserisce nel quadro delle iniziative a supporto della candidatura italiana, coronata con successo il 14 ottobre 2025, quando l’Italia è stata eletta con 179 voti — il numero più alto tra i Paesi del gruppo occidentale. Un riconoscimento che conferma il ruolo attivo e la reputazione dell’Italia nel sistema delle Nazioni Unite. Con questo nuovo mandato, l’Italia si concentrerà su temi quali la lotta contro ogni forma di discriminazione, la difesa della libertà di espressione e di religione, la moratoria universale sulla pena di morte.


PROGRAMMA

Ore 14:00–14:30 Cerimonia di commemorazione presso il Cimitero Sihlfeld

Albisriederstrasse 50, 8003 Zürich

Deposizione di fiori sulla tomba di Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa

Punto di incontro all’entrata del cimitero Tram n. 3 direzione Albisrieden, fermata Altes Krematorium

Ore 17:00–19:00 Sessione informativa presso l’Università di Zurigo

Hauptgebäude, aula KOL-F-117 – Rämistrasse 71, Zürich Tram n. 6 in direzione Zürich Zoo fino alla fermata ETH/Universitätsspital, a piedi 5 minuti.


Interverranno:

  • Elisabetta Fiocchi Malaspina, Prof.ssa di Storia del Diritto all’Università di Zurigo

  • Gianluigi Mastandrea, Primo Segretario presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’ONU di Ginevra, docente di Diritto Internazionale Umanitario

  • Michele Romeo Jasinski, membro della Commissione Nazionale DIU, Focal Point per la tutela del patrimonio culturale, Croce Rossa Italiana

  • Carlos Lorenzo Musso, Delegato tecnico del Comitato Regionale CRI Piemonte per il DIU


Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoriaTramite codice QR presente sulla locandina o tramite questo link In alternativa, telefonando al numero: +41 44 202 48 46

Organizza Istituto Italiano di Cultura di Zurigo in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU, Consolato Generale d’Italia a Zurigo, Universität Zürich - Prof.ssa Elisabetta Fiocchi Malaspina e Croce Rossa Italiana


scarica la locandina

 

Kommentare


Ultimi post

Indirizzo

​Sihlquai 253
8005 Zürich

 

Mail

Telefono

​+41 (0)44 291 27 88

  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Copyright © 2025 COMITES ZURIGO. All Rights Reserved. Designed and Developed by www.sonetto.ch

bottom of page