top of page

IV° seduta - 2025 - 22.09.2025

Luogo:  videoconferenza zoom

Data:    lunedì 22.09.2025

Ora:      20.00

  

Presenti:  Petta Gerardo, Putrino Anna, La Torre Cosimo, Sivillica Paolo, Calabrese Ippazio, Cianciulli Antonia, Ilardo Domenica, Luciani Maria Cristina, Martino Michaela, Pingitore Mario

 

Assenti :   Antolic Mezin Ana, Cartelli Renato, Chirichella Rosanna, Iacobelli Mikaela, Maurello Vincenzo, Puntillo Donato, Ticchio Giuseppe, Melania Zanetti

                 

Assenti ingiustificati: -

 

Per il Consolato:   Console Generale, Min. Mario Baldi

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Il Presidente Petta apre la riunione con un saluto ai presenti. Conferma il raggiungimento del numero minimo legale necessario per deliberare. A seguito dell’assenza di Renato Cartelli, viene nominato Segretario di Giornata Cosimo La Torre.

 

Michela Martino chiede la parola prima di iniziare con gli argomenti all’ordine del giorno. Rivolge una considerazione e avanza un’istanza ai Consiglieri. La grave situazione attuale a Gaza incute profonde preoccupazioni. Ciò che succede a danno dei fondamentali diritti umani non può lasciare il Comites indifferente. Propone che venga espressa dal Comites solidarietà al popolo palestinese, in rappresentanza degli italiani qui residenti e che vengano organizzate iniziative per sollecitare una presa di posizione da parte del Governo italiano.

Petta rileva che i governi europei, tra i quali quello italiano, hanno già preso posizione.

Vogel ritiene che non sia questa sera la sede per affrontare questo argomento.

Il Console sottolinea che, di norma, il Comites si occupa di tematiche riguardanti la comunità italiana in Svizzera e non di questioni di tale gravità; tuttavia, la situazione attuale tocca profondamente la coscienza di tutti e, se i consiglieri lo ritengono opportuno, è giusto che il Comites faccia sentire la propria voce, prendendo una posizione incisiva senza però emettere sentenze che potrebbero far emergere accuse di partigianeria. Il Comites potrebbe esprimere la propria posizione all’interno della stesura del verbale. La proposta di come agire dovrebbe arrivare da chi ha introdotto l’argomento. Precisa che il Governo italiano condanna ciò che succede a Gaza.

Putrino propone a Martino di preparare un testo che abbia un taglio informativo, da pubblicare sui canali social del Comites che sono molto seguiti. La tragicità della situazione è chiara a tutti e ognuno di noi ha la propria idea sull’argomento, tuttavia quando si parla a nome del Comites è necessario mantenere la neutralità istituzionale.

Vogel ritiene che si dovrebbe sollecitare il connazionale ad informarsi in merito a ciò che accade.

Calabrese aggiunge che anche quanto succede in Ucraina deve essere considerato.

 

Si procede con i punti all’Ordine del Giorno.

 

Comunicazioni della Presidenza

Il Presidente comunica che la riunione odierna si sarebbe dovuta tenere in presenza ma purtroppo le molteplici comunicazioni di assenza non lo hanno permesso. Auspica che in futuro il plenum del Comites possa essere tenuto in presenza.

 

Comunica che la vacanza per i nostri connazionali anziani se è conclusa bene, senza incidenti. Il clima favorevole ha aiutato la buona riuscita del soggiorno. Il numero degli iscritti, come già annunciato, è stato molto inferiore alle nostre abitudini, erano 28. Ciò a causa di malattie e contrattempi. Tuttavia questa defezione non ha causato perdite sotto il profilo economico, solo un calo nell’entità del ricavo.    

 

Ricorda che venerdì 26 settembre si terrà la riunione del CASLI, parteciperà il Presidente Petta e la Consigliera Ilardo. Verranno forniti aggiornamenti ai Consiglieri sullo stato dell’Ente.

 

Approvazione del verbale del plenum del 23.06.2025

Non sono pervenute richieste di modifica, pertanto si passa a votazione. I presenti approvano il verbale.

 

Approvazione Bilanci Preventivi Capp. 3103 e 3106/2026

Il Presidente si assicura che i Consiglieri abbiano ricevuto la documentazione relativa ai Bilanci e passa la parola a Panzeri per l’esposizione.

La redazione dei bilanci preventivi viene effettuata sulla base delle esigenze dell’Ente, al fine di garantire lo svolgimento delle attività al meglio. Le novità del Bilancio preventivo rispetto all’anno precedente riguardano l’inserimento di spese per i traslochi, in vista del ritorno nella Casa d’Italia. Sono inoltre previste spese per attività rivolte ai connazionali residenti, che coprono tutte le aree di intervento del Comites, e spese per l’incremento di nuove forme di comunicazione di cui il Comtes si è dotato, capaci di coinvolgere sia le nuove generazioni, con linguaggi e attività più attrattive, sia le fasce più anziane, promuovendo fiducia, partecipazione e ricambio generazionale ai soggiorni organizzati dal Comites. Una novità introdotta nella relazione riguarda una considerazione inserita come richiesta essenziale; a tal proposito, viene data la parola alla Vicepresidente Putrino.

Putrino espone che la considerazione fatta dall’Esecutivo, espressa nella relazione programmatica, si basa sul fatto che molte spese di funzionamento vengono coperte grazie ai proventi locali che vengono generati attraverso lo svolgimento di una ampia attività. È noto che la Legge del Comites incoraggia i Comitati ad acquisire proventi locali alfine di poter disporre di più fondi e organizzare iniziative per la comunità locale, ma nel caso di questo Comites tali proventi sono utilizzati quasi unicamente per coprire spese di funzionamento, in particolar modo spese di segreteria. Pertanto il Comites di Zurigo chiede che il finanziamento ordinario sia della misura tale da permettere di coprire almeno tutte gli impegni di spesa presi per il funzionamento del Comitato, in modo da poter utilizzare i proventi per realizzare eventi per la comunità. Aggiunge che, dalla misura dei contributi assegnati a questo Comites dal Ministero, emerge come il lavoro svolto non venga adeguatamente riconosciuto, poiché il finanziamento non tiene conto della capacità del Comites di generare autonomamente proventi e di autofinanziarsi; tale impegno, invece, meriterebbe di essere premiato con un incremento del contributo ministeriale. Tale considerazione viene fatta presente in questa sede al Console Generale, con l’auspicio che possa essere sostenuta con il MAECI.

Il Console comunica che verso la metà del 2026 la Casa d’Italia sarà terminata e presume che in settembre il Comites possa entrare nel locale destinato. Ciò permetterà un risparmio nelle spese di affitto. Il Comites quale Ente pubblico non statale, avrà una concessione agevolata. Il costo dell’affitto non potrà essere superiore del 30% del costo di mercato. Per il Comites è previsto un locale ad uso segreteria e sala riunioni. Aggiunge che la Sala Pirandello sarà utilizzata per lo svolgimento di eventi e potrà essere data in affitto, con costi agevolati, alle associazioni per le loro attività associative e ricreative.

Putrino si compiace oper la notizia, tuttavia asuspica che il Console possa sostenere la richiesta del Comites verso il Ministero.

Il Console comunica che il Bilancio, una volta approvato dai Consiglieri, verrà visionato dal Consolato e, come in genere succede, il Consolato farà la sua parte per difendere le richieste di questo Comites che è uno dei più importanti d’Europa.

Sivillica ritiene che nonostante il risparmio che si potrà avere attraverso l’utilizzo del locale presso la Casa d’Italia, ciò non cambierà la situazione economica del Comites. Tuttora il Comites si avvale di affitto più basso del valore di mercato.

Il Console ripete che si cercherà di tenersi sul minimo.

Si procede con la delibera di Approvazione dei Bilanci Preventivi Capp. 3103 e 3106/2026

Sono presenti al momento della votazione n. 10 membri

 

a favore n.10 membri

contro n. 0 membri

astenuti n. 0 membri

 

I Bilanci sono approvati

 

Calabrese approfitta per ringraziare il Console per la Sua presenza a Lucerna. L’incontro, al quale era presente anche la Consigliera Cianciulli è stato molto apprezzato dalla comunità.

Vogel fa presente che per aprire un conto corrente in italia serve il certificato AIRE e chiede dove si può ottenere.

Il Console Baldi, in risposta a Calabrese  conferma che è sempre un piacere incontrare i connazionali. Per quanto riguarda il certificato AIRE, comunica che solo i Comuni in Italia possono rilasciare questo ceritificato. Il Consolato rilascia un certificato di iscrizione nel registro consolare e questo può essere richiesto agli sportelli senza appuntamento. Riferisce inoltre che il cittadino può accedere alla Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente con lo SPID oppure con la CIE, su questo portale è altrettanto possibile ricevere servizi amministrativi.

 

Alle ore 21.15 la riunione è terminata

 

 

La Verbalista                                                                                   Il Presidente del Comites

Barbara Panzeri                                                                             Gerardo Petta

 

 

Il presente verbale viene approvato in data 12 novembre 2025

Kommentare


Ultimi post

Indirizzo

​Sihlquai 253
8005 Zürich

 

Mail

Telefono

​+41 (0)44 291 27 88

  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Copyright © 2025 COMITES ZURIGO. All Rights Reserved. Designed and Developed by www.sonetto.ch

bottom of page