III° seduta - 2024 - 25.06.2024
Luogo: Riunione in videoconferenza
Data: martedì 25 giugno 2024
Ora: 20.00
Presenti: Petta Gerardo, Putrino Anna, La Torre Cosimo, Calabrese Ippazio, Chirichella Rosanna, Cianciulli Antonia, Giardino Francesco, Ilardo Domenica, Luciani Maria Cristina, Maurello Vincenzo, Pingitore Mario, Puntillo Donato, Sivillica Paolo, Ticchio Giuseppe, Zanetti Melania.
Assenti : Antolic Mezin Ana, Cartelli Renato, Iacobelli Mikaela
Assenti ingiustificati:
Per il Consolato: Console Generale d’Italia, Ministro Mario Baldi
Ospiti: Carmelo Vaccaro, CGIE
_________________________________________________________
Il Presidente Petta apre la riunione con un saluto ai presenti. Comunica le giustificazioni degli assenti. È necessario nominare un Segretario di Giornata dal momento che non è presente Renato Cartelli, Segretario del Comitato. Il presidente propone Cosimo La Torre. I membri sono d’accordo, La Torre accetta.
Comunicazioni della Presidenza
Su proposta della Commissione Turismo delle Radici del CGIE, il Comites parteciperà alla realizzazione dell’iniziativa “Qui non c’è niente di speciale”. Considerato che sarà la commissione Turismo delle Radici del Comites ad occuparsene, il presidente Petta passa la parola a Putrino. Putrino spiega che si tratta della proiezione del documentario dal titolo “Qui non c’è niente di speciale” che racconta storie di giovani pugliesi che hanno deciso di rimanere sul proprio territorio. Dopo la proiezione ci sarà un dibattito sul fenomeno migratorio mettendo a confronto le due possibilità: rimanere in Italia o emigrare. Il documentario verrà presentato in Svizzera dal 12 al 15 settembre. La data definita per la proiezione a Zurigo è venerdì 13 settembre. Saranno coinviolti anche altri Comites per permettere al film di venire presentato in diverse località.
Petta riprende la parola e comunica che si sta procedendo con l’organizzazione dell’ultima edizione del Premio Innovazione italiana in Svizzera. Al momento i docenti dell’Università di Zurigo, prof.ssa Crivelli e prof. Loporcaro e il docente del Politecnico, prof. Gambardella stanno individuando i 5 candidati al premio. La serata di premiazione si terrà in coincidenza con la Settimana della Lingua 2024, prevista dal 14 al 20 ottobre 2024. Al momento non è ancora stata definita una data.
Si raccomandano le Commissioni di informare la segreteria del lavoro che si intende svolgere, soprattutto quando si tratta di incontri o azioni fatte a nome del Comites.
L’ufficio del Comites rimarrà chiuso per la pausa estiva dal 22.07 al 16.08.
Sivillica chiede ragguagli sulla Commissione Made in Italy, lasciata da Renato Cartelli e domanda se la proposta fatta da Anna Putrino di unire le Commissioni Made in Italy e Turismo delle Radici è stata approvata. Petta conferma che si proseguirà in questo senso.
Ticchio ringrazia per l’invio del verbale sull’incontro tra l’Ambasciatore e i Patronati che ha avuto luogo lo scorso 25.05 in presenza dei Presidenti dei Comites e chiede informazioni più dettagliate. Petta comunica che dall’incontro è emerso che a parte Zurigo, i Consolati e i Comites non ricevono regolarmente la relazione sull’attività dei Patronati. Pertanto l’Ambasciatore ha disposto che in futuro i patronati invieranno la loro relazione ai Consolati e ai Comites. La relazione sarà quella che viene inviata annualmente al Ministero del Lavoro. È stato inoltre indicato che in futuro i Patronati dovranno comunicare ai Consolati ogni variazione del proprio organico. Inoltre, i Patronati hanno dichiarato di assistere i connazionali per l’ottenimento di servizi consolari e per questo lavoro extra dovrebbero ricevere un contributo. È emerso che anche i Comites e i Corrispondenti Consolari assistono i connazionali in questo settore senza per questo ricevere alcun rimborso.
Si è deciso che ogni anno si terrà un incontro in Ambasciata con i Patronati.
Ticchio sottolinea che i Patronati sono molto radicati sul territorio e spesso i connazionali si rivolgono a loro per risolvere pratiche di competenza del Consolato. I Patronati non chiedono un rimborso ma almeno un riconoscimento in qualità di punteggio per le pratiche seguite.
Il Min. Baldi interviene e sottolinea come l’Ambasciatore, tramite questo incontro, abbia voluto dare un segnale di attenzione verso il lavoro dei Patronati. Precisa che i Patronati si occupano di previdenza nella sfera del lavoro, mansione che il Consolato non ha, pertanto è bene tenere distinte le due attività anche se a volte si creano interferenze tra le due strutture. È utile, nell’ottica di creare sistema, monitorare il lavoro dei Patronati anche se non spetta ai Consolati il controllo.
Ticchio precisa che la Commissione Sociale del Comites di Zurigo ha chiesto che i collaboratori dei Patronati vengano comunicati al Consolato e che vi sia un referente all’interno del Consolato.
Min. Baldi conferma che a Zurigo questo già esiste. Sul sito del Consolato è pubblicata la lista dei Patronati con i nomi dei Reponsabili e il referente è il Sig. Lingetti dell’ufficio sociale. Il Console comunica che dopo l’estate organizzerà un incontro con i Corrispondenti Consolari e poi con i Patronati locali.
Vogel fa presente che il personale dei Patronati dovrebbe essere notificato al Consolato dal sindacato italiano e non dalla associazione di Patronato svizzero, ciò a garanzia del connazionale e come prevede la Legge.
Sivillica si riallaccia al tema dei Corrispondenti e ritiene che nella nomina si dovrebbe fare attenzione all’età e fa presente che la zona di Zugo è attualmente scoperta.
Putrino si stupisce della decisione che la relazione che viene inviata dai Patronati al Ministero del Lavoro sarà inviata anche ai Comites.
Il Console Baldi precisa che la relazione è tecnica e contiene dati che non interessano i Consolati e i Comites, pertanto ciò che verrà inviato sarà ricavato da questa relazione con infomazioni riguardanti l’attività dei Patronati in un’ottica di collaborazione, non di controllo.
Approvazione del verbale della riunione del 18.04.24
Vogel e Calabrese chiedono delle modifiche al verbale. Si ricorda che la comunicazione di integrazioni o modifiche deve avvenire prima della riunione plenaria nella quale il verbale viene approvato. Ciò per dare modo di verificare la corretteza delle modifiche richieste e per evitare di dilungare la riunione.
Dopo aver apportato le modifiche richieste si passa a votazione. I presenti approvano il verbale all’unanimità.
Approvazione richiesta di finanziamento per progetti a favore della comunità
Il Console Baldi prende la parola e si dice favorevolmente colpito dai progetti pervenuti. La progettualità qualifica l’attività del Comites a conferma che si tratta di un organismo vivo che intende organizzare iniziative. Le tematiche scelte sono di sicuro interesse per la comunità: ogni giorno il Consolato si confronta con persone che non hanno confidenza con la tecnologia e video informativi su come utilizzare lo SPID sono di sicura utilità. Il Turismo delle Radici è l’unico progetto inserito nel PNRR gestito dal MAECI e il riconoscimento delle giovani eccellenze simboleggia il passaggio del testimone tra la vecchia e la nuova emigrazione. Conferma che sosterrà la richiesta al fine di realizzare i progetti.
Chirichella ricorda che lei, nello scorso mandato, propose un progetto molto simile a quello dei premi alle eccellenze, che fu finanziato. Tale progetto riguardava l’ambito scientifico e chiede come mai invece i premi sono stati destinati solo a letterati.
Petta ricorda che il progetto è stato ereditato da questo Comites che ne ha curata la realizzazione; si è cercato di coinvolgere sia la cattedra dell’Università che quella del Politecnico per individuare giovani meritevoli.
Il Console è del parere che le giovani eccellenze vadano premiate indipendentemente dal settore in cui operano e aggiunge che l’Ambasciatore sarà a Zurigo il prossimo 18.07 per discitere del futuro della Cattedra di Italianistica.
Chirichella precisa che il suo intervento riguardava il progetto già finanziato e quasi concluso e si scusa per l’intervento non appropriato.
I membri presenti passano a votazione.
La richiesta di finanziamento viene approvata all’unanimità dei 15 membri presenti.
Puntillo chiede al Console Baldi ragguagli sullo stato dei lavori alla Casa d’Italia.
Il Console conferma che i lavori sono stati assegnati alla Ditta Pizzarotti di Parma che ha filiali a Bellinzona. Il contratto dovrebbe essere fimato verso la metà di luglio e i lavori dovrebbero iniziare in agosto. Si prevedono 15 mesi di lavoro. L’obiettivo è inaugurare la Casa d’Italia il 2 giugno del 2026, in occasione della Festa della Repubblica. La scuola potrebbe entrare con l’anno scolastico 2025/2026, il Consolato nell’autunno del 2026.
Il Console coglie l’occasione per segnalare che vi è stato un nuovo record nell’emissione di passaporti: 1358 in un mese. Si augura che si possa proseguire in questo senso. Comunica inoltre che è stato disposto un funzionario consolare che vada nella località di Winterthur. Questa località si aggiunge a Coira, San Gallo e Lucerna, zone già coperte da funzionari itineranti. Comunca inoltre che sono in pubblicità due posti per personale locale, uno presso il Consolato di Zurigo e uno presso l’ICE di Berna.
Sivillica auspica che un funzionario consolare possa recarsi anche a Zugo.
Calabrese conferma l’utilità dei funzionari itineranti e ringrazia per il lavoro svolto a Lucerna.
Chirichella chiede se è possibile uno snellimento della procedura per ottenere la CI. Il Console dichiara che non ciò non è possibile. Esiste un canale d’urgenza per i casi che dimostrano una reale urgenza per cause precise e documentate.
Petta chiede se ci sono domande o argomenti per i quali è necessaria la sua presenza, chiede a Anna Putrino, Vice presidente, di presiedere la riunione e si congeda salutando i presenti.
Vogel richiama un post uscito sui canali del Comites riguardante la sanità e fa presente che la situazione descritta non è proprio quella reale. Consiglia di fare attenzione a ciò che viene pubblicato.
Putrino comunica che i post inseriti sui canali social sono informativi e si occupano di argomenti di interesse dell’italiano all’estero. Le informazioni sono generali e vogliono offrire un punto di discussione non di polemica.
Calabrese si rende disponibile in quanto esperto del settore sanità in Svizzera.
Putrino accoglie la disponibilità di Calabrese e invita tutti i membri a inviare testi per post da pubblicare. Putrino saluta Carmelo Vaccaro e si congratula per la nomina di Consigliere del CGIE.
Vaccaro ringrazia e comunica di essere reduce dalla riunione plenaria del CGIE appena conclusasi. Gli argomenti trattati si riferivano alla scuola, alle votazioni europee, alla riforma delle Leggi sui Comites e sul CGIE. Comunica che l’indomani manderà una lettera al Console Baldi con la richiesta di un incontro al quale sono invitati a partecipare anche i Presidenti dei due Comites della circoscrizione, oltre agli altri consiglieri del CGIE della Svizzera. I temi in discussione riguardano il rafforzamento delle sinergie tra le Istituzioni italiane presenti in Svizzera, la promozione reciproca degli eventi culturali e i servizi consolari.
Chirichella prende la parola e ritiene che la risposta dell’Esecutivo alla richiesta di Ticchio riguardante un comunicato da emettere sulla Autonomia differenziata e sul Premierato non sia stata corretta. Ritiene che il Consigliere in questo modo è stato bloccato.
Ticchio aggiunge che è in atto una raccolta firme per andare contro a queste riforme.
Putrino riepiloga ciò che è accaduto. Ticchio, durante l’incontro svoltosi a Zugo lo scorso 15 giugno in presenza di 7 consiglieri, aveva anticipato la sua proposta e gli si era detto di inviare una mail ai Consiglieri con il testo del comunicato. Ticchio inviò la sua proposta qualche giorno prima dell’approvazione delle riforme. L’Esecutivo, nel formulare la risposta a Ticchio, considerò che solo Chirichella si era espressa favorevolmente, che la tematica definita nel comunicato esprimeva un pensiero politico di parte e che tale tematica non colpiva direttamente gli italiani all’estero.
Maurello trova che la risposta data sia stata poco diplomatica. L’Esecutivo, che ha il ruolo di eseguire ciò che decide il plenum, ha, in questo caso, assunto un ruolo decisionale.
Vogel è d’accordo: l’Esecutivo esegue ciò che il plenum decide. Precisa però che anche se il Comites può esprimere pensieri politici e rimane collegato fortemente con la politica, non può essere partitico in quanto rappresenta tutti i connazionali residenti nella circoscrizione. Le riforme alle quali si riferisce Ticchio sono, inoltre, molto complesse e il comunicato sarebbe stato troppo semplicistico.
Il Ministro Baldi saluta i presenti e si congeda.
La discussione si accende e a causa dell’impossibilità a proseguire con ordine, Anna Putrino scioglie la seduta alle ore 22.00
La Verbalista Il Presidente del Comites
Barbara Panzeri Gerardo Petta
Il presente verbale viene approvato in data 23 settembre 2024
Comments