top of page

III° seduta - 2025 - 23.06.2025

Luogo:  videoconferenza zoom

Data:    lunedì 23.06.2025

Ora:      20.00

  

Presenti:        Petta Gerardo, La Torre Cosimo, Cartelli Renato, Calabrese Ippazio, Cianciulli Antonia, Iacobelli Mikaela, Ilardo Domenica, Martino Michaela, Maurello Vincenzo, Pingitore Mario, Puntillo Donato.

 

Assenti giustificati:  Putrino Anna, Sivillica Paolo, Antolic Mezin Ana, Chirichella   Rosanna, Luciani Maria Cristina, Ticchio Giuseppe, Zanetti Melania

 

Assenti ingiustificati:     

 

Per il Consolato:           Console Generale, Min. Mario Baldi

                                

Ospiti:           Giangi Cretti, CGIE, On. Toni Ricciardi

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Il Presidente Petta apre la riunione con un saluto ai consiglieri presenti, al Console Baldi e al Consigliere Cretti. Comunica le giustificazioni degli assenti e conferma il numero minimo legale necessario per deliberare. Conferma la presenza di Renato Cartelli, Segretario del Comitato.

 

Comunicazioni Presidenza

Comunica che si è deciso di tenere la riunione odierna in videoconferenza per assicurare il raggiungimento del numero legale.  

 

Istanza del Comites contro Legge di cittadinanza

L’istanza relativa alla recente modifica alla Legge sulla cittadinanza, approvata dai Consiglieri del Comites, è stata inviata a tutte le cariche politiche iniziando dal Presidente Mattarella. La stessa è stata inviata anche ai Comites del Mondo suggerendo loro di intraprendere analoghe iniziative.

La procedura con richiesta di approvazione via mail è stata adottata a causa dell’urgenza con cui era necessario inviare la lettera, in modo che giungesse in concomitanza con i lavori dell’Assemblea plenaria dei Consiglieri CGIE che si è svolta a Roma dal 15 al 20 giugno. La nostra parte è stata fatta, ora attendiamo le modifiche a favore dei connazionali all’estero.

A tale proposito, il Console Baldi comunica che il Consolato è tenuto ad applicare la Legge esistente e in questo caso le modifiche restringono la possibilità di trasmettere la cittadinanza ai propri discendenti. Allo stato attuale la cittadinanza viene trasmessa ai nuovi nati in questi 3 casi:

-       Almeno 1 dei genitori oppure 1 dei nonni sia esclusivamente italiano;

-       Almeno 1 dei genitori, anche italiano, abbia vissuto per due anni consecutivamente in Italia prima della nascita del figlio;

-       Almeno 1 dei genitori era esclusivamente italiano alla nascita e fa richiesta di volontà di acquisizione di cittadinanza, entro il primo anno di vita del figlio.

Per questo caso è stata aperta una finestra di transizione che permette di far richiesta di volontà di acquisizione anche per i figli che abbiano già superato il primo anno di vita. La richiesta deve essere presentata entro il 31.05.2026.

Il Consolato ha predisposto un modulo per i nuovi nati e i genitori che li invieranno verranno contattati e verrà indicato loro quali documenti produrre in base al caso specifico. Pertanto, è importante che i neo-genitori si mettano in contatto con il Consolato.

Cretti è del parere che la situazione sia inaccettabile come espresso dal Comites di Zurigo, e da altre Istituzioni di rappresentanza. Purtroppo, la Legge è già in vigore e per eventuali modifiche, auspicate anche dal Presidente Mattarella, sarà necessario attendere almeno 3 anni, tempo che occorre per tramutare le proposte in Legge. Purtroppo, in alcune parti del mondo l’acquisizione della cittadinanza italiana era diventata oggetto di mercimonio e questo doveva essere interrotto. Tuttavia, ciò non giustifica la velocità con cui la nuova Legge è stata fatta, senza coinvolgere le rappresentanze estere.

Maurello chiede se è possibile avere più di due cittadinanze. Il Console risponde che l’Italia lo consente.

 

Corsi LCI – Ente CASLI

Come previsto, l’Ente, a causa delle tempistiche di invio del finanziamento che prevede di accreditare l’ultima tranche per il progetto 24/25 a novembre 25, ha esaurito le risorse. L’Ente ha deciso di terminare le lezioni nel Cantone di Zurigo, con una settimana di anticipo rispetto al calendario previsto. Questa decisione non danneggerà i Corsi e permetterà di avere un lieve risparmio. Il Ministero ha approvato il progetto 25/26 ma la cifra del finanziamento attribuito subirà un calo di ca. 19%. Al momento l’Ente sta valutando l’invio della richiesta di contributo ai genitori.

 

Scuola Media Fermi

Petta comunica che la Commissione Scuola ha organizzato una riunione con il Console Baldi e con la Dirigente Curci per discutere del cambiamento di gestione e di sede della scuola media, previsto per l’anno scolastico 2025/26. La Commissione ha inoltre partecipato alla serata informativa svolta dalla nuova Gestione Ass. Liceo Vermigli. Sembra che ormai la decisione sia presa. Si è confermato che il personale rimarrà per la maggior parte lo stesso. La scuola Media si trasferirà presso la Casa d’Italia, quando l’edificio sarà pronto.

 

Il prossimo 28 giugno si terrà la riunione di Intercomites

 

Progetto Video informativi SPID

Anna Putrino, oggi assente, che ideato il progetto, ha completato la stesura dei testi per il video sullo Spid per il quale il Comites ha ricevuto il finanziamento. Il video verrà realizzato entro la fine dell’anno.

 

Progetto applicazione per gli italiani all’estero

Al momento la situazione è ferma in quanto i contenuti creati dal Comites di Zurigo non sono ancora stati inseriti nella applicazione realizzata dal Comites di Losanna. Si tratta di un lavoro piuttosto lungo ed è necessario avere le conoscenze tecniche per eseguirlo.  Il Comites di Losanna ha proposto di affidare questo lavoro alla studentessa che si è occupata di farlo per Losanna, e ha chiesto di dividere la spesa tra i due Comites. Quando avremo dettagli più precisi, il plenum verrà informato.

 

Casa per anziani mediterranea a Lucerna

Calabrese prosegue con il progetto di aprire una casa per anziani con caratteristiche mediterranee nella zona di Lucerna. Al momento, si stanno recuperando i dati statistici per completare la valutazione.

Calabrese prende la parola e ringrazia la dott.ssa Fontana per i dati inviati. Questa settimana si riunirà il gruppo di Lucerna che lavora a questa idea per analizzare tali dati.

Petta ricorda che in caso di incontri ufficiali con le Istituzioni svizzere locali è necessaria la presenza di una delegazione del Comites.

 

Chiusura estiva

La segreteria sarà chiusa, per la pausa estiva, dal 21 luglio al 15 agosto.

 

Approvazione del verbale del plenum del 15.04.2025

Dopo una piccola modifica si procede con la votazione. Il verbale è approvato all’unanimità.

 

Approvazione richiesta di finanziamento integrativo per funzionamento

I Consiglieri hanno ricevuto la documentazione. La richiesta viene avanzata per le motivazioni che sono riportate nella documentazione. Come sapete, l’importo che annualmente viene assegnato al Comites di Zurigo risulta insufficiente per coprire tutte le spese fisse dell’Ente. Per far fronte a queste spese l’Ente realizza proventi locali. Quest’anno il ricavo da proventi è in forte calo. Purtroppo l’età dei nostri iscritti avanza, inoltre c’è stato un aumento dei costi delle strutture e questi due fattori hanno fatto calare drasticamente la partecipazione. Panzeri comunica che nello specifico il viaggio per Abano è andato abbastanza bene, mantre il soggiorno marino conta ad oggi solo 26 iscritti, contro i 50 degli anni scorsi. Ciò significa che il viaggio non produrrà proventi. Si stanno già stendendo idee per il futuro ma, essendo l’esercizio inoltrato, si potranno vedere i risultati non prima del prossimo anno.

Si passa a votazione:

A favore 11 membri

Contrari   0 membri

Astenuti   0 membri

La richiesta di finanziamento integrativo per l’esercizio finanziario 2025 a valere sul Cap. 3103 è approvata.

 

Si collega l’On. Toni Ricciardi, direttamente dall’Aula di Montecitorio. Ringrazia il Comites di Zurigo per la presa di posizione sulla Legge di cittadinanza. Si augura che a breve vi sarà una proposta di modifica. Saluta i presenti e augura buon proseguimento di lavoro.

 

Approvazione richiesta finanziamento integrativo per il progetto a favore della comunità “Conosciamo la Calabria. Un viaggio alla scoperta dell’eredità culturale calabrese

Il Presidente comunica che alla data indicata dal Comites per l’invio di eventuali progetti, è pervenuto il progetto di La Torre. Quindi, seguendo anche le indicazioni Ministeriali che suggerivano di concentrarsi su di un unico progetto, viene proposto il progetto in oggetto, che i Consiglieri hanno ricevuto in visione.

La parola passa a La Torre che illustra brevemente la sua idea. Si tratta di un viaggio nella Regione Calabria, per 40/50 persone residenti nella circoscrizione del Comites. Il viaggio mira a far conoscere il territorio calabrese attraverso percorsi tematici che verranno definiti in caso di accettazione del progetto. Verrà richiesto ai partecipanti una quota di partecipazione.

Maurello, di origini calabresi, si dice felice della regione scelta e indica di essere più favorevole alla partecipazione di persone che non abbiano mai visitato la Calabria, trova meno indicata la partecipazione di calabresi. Propone di contattare le associazioni anche per avere dei contributi.

Calabrese suggerisce che vengano coinvolte tutte le località della circoscrizione.

La Torre è d’accordo con i suggerimenti:

 

A favore 11 membri

Contrari   0 membri

Astenuti   0 membri

 

La richiesta finanziamento integrativo per il progetto a favore della comunità “Conosciamo la Calabria. Un viaggio alla scoperta dell’eredità culturale calabrese” è approvata all’unanimità.

 

I temi all’ordine del Giorno sono stati trattati, ma considerato l’orario si chiede al Console un aggiornamento sui lavori della Casa d’Italia.

Il Ministro Baldi fa sapere che proprio in giornata si è tenuta una riunione con la società esecutrice. Attualmente siamo al 34% dei lavori svolti, si registra un mese di ritardo, sicuramente recuperabile. Vi sono delle modifiche al progetto proposte in corso d’opera dalla ditta, che devono essere valutate e approvate. Si tratta di un progetto complesso del valore di 14 Milioni di Euro, dove l’oggetto è un immobile della sovrintendenza dei beni culturali. L’obiettivo è da rispettare.

 

Cretti, riguardo ai contributi alla stampa italiana all’estero, comunica che la prima settimana di luglio verranno versati i contributi per l’anno 2023, alle testate che ne hanno fatto richiesta. Informa inoltre che i membri del Comites hanno diritto a ricevere le agenzie di stampa estera (INFORM, AISE, 9 Colonne) gratuitamente via mail. Per riceverle è sufficiente farne richiesta.

 

Alle ore 21.15 la riunione è conclusa.

 

 

La Verbalista                                                                                   Il Presidente del Comites

Barbara Panzeri                                                                             Gerardo Petta

 

 

Il presente verbale viene approvato in data 22 settembre 2025

Kommentare


Ultimi post

Indirizzo

​Sihlquai 253
8005 Zürich

 

Mail

Telefono

​+41 (0)44 291 27 88

  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Copyright © 2025 COMITES ZURIGO. All Rights Reserved. Designed and Developed by www.sonetto.ch

bottom of page