

Tavola rotonda sulla mobilità circolare
Prendendo a modello la mobilità circolare tra l’Italia e la Svizzera nell’ambito del lavoro e della ricerca, il COMITES di Zurigo promuove un progetto in collaborazione con il mondo accademico scientifico per avviare un processo coordinato che coinvolge docenti universitari e ricercatori italiani in Svizzera e istituisce un premio destinato a giovani talenti italiani. Sabato 27 novembre 2021, alle ore 18 Liceo Artistico di Zurigo, Parkring 30 Tavola Rotonda Mobilità circolare


"E quindi uscimmo a riveder le stelle"
Questo è il titolo del Concorso del Forum per l’italiano in Svizzera rivolto a bambini, giovani e adulti il cui scopo è di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico. A settecento anni dalla morte del poeta – che in occasione del Dantedì il Forum ha celebrato con un grande evento plurilingue coordinato a livello nazionale – questa quarta edizione del concorso vuole rendergli omaggio, chiamando i/le partecipanti a


Iscritti al voto per le elezioni Comites
Qui di seguito riportiamo i dati sugli italiani iscritti negli elenchi elettorali per il rinnovo dei 115 Comites nel Mondo: In Europa su 2.589.085 aventi diritto al voto si sono iscritti 61.448 connazionali (2,37%). In Centro e Nord America su 426.924 aventi diritto al voto si sono iscritti 11.575 connazionali (2,71%). In America meridionale, su 1.512.986 aventi diritto al voto si sono iscritti 94.997 connazionali (6,28%). In Africa, Asia e Oceania, su 203.746 aventi diritto

U Jettaturi
Il Comites di zurigo è lieto di invitarVi alla rappresentazione teatrale U Jettaturi che si terrà Sabato 13 novembre, alle ore 18, presso la palestra Seestrasse 31, Lachen Domenica 14 novembre, alle ore 16, presso la freie Katholische Schule, Aemtlerstrasse 45, Zurigo Ingresso libero, certificato Covid obbligatorio L'iniziativa è realizzata grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Petizione abolizione IMU e TARI per gli italiani all'estero
La petizione avviata dal Comites di Zurigo lo scorso giugno si è conclusa. La richiesta aveva come oggetto l'abolizione di IMU e TARI per gli italiani all'estero sulle prime case non locate e non date in comodato d'uso. Le firme raccolte sono state inviate al Presidente della V Commissione del Senato, Sen. Daniele Pesco e al Presidente della V Commissione della Camera dei deputati, On. Fabio Melilli. Trascriviamo qui di seguito la comunicazione del Senato: "Vi informiamo che